Faccetta nera e italiana

Pagine

  • Home page
  • Associazione Culturale Lorien
  • Associazione X Flottiglia Mas
  • Associazione Memento
  • Ausiliarie
  • Caduti R.S.I.
  • CAMPO X, IL CAMPO MILITARE DELL'ONORE
  • Eccidi della volante rossa
  • La compagnia dell'anello
  • Lealtà e Azione
  • Martiri fascisti
  • Morti per la Patria
  • P.F.R.
  • U.N.C. - R.S.I.

sabato 30 gennaio 2021

Preghiera dell'Ausiliaria


 

Pubblicato da Renato Bordonali alle 05:25 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

NON VI TRADIREMO MAI!

NON VI TRADIREMO MAI!

PRESENTI!

PRESENTI!

BRESSANINI CATERINA, TRUCIDATA DAI PARTIGIANI IL 16 MARZO 1945

BRESSANINI CATERINA, TRUCIDATA DAI PARTIGIANI IL 16 MARZO 1945

FERIDA LUISA, DI ANNI 31, FUCILATA INCINTA PER ORDINE DI SANDRO PERTINI

FERIDA LUISA, DI ANNI 31, FUCILATA INCINTA  PER ORDINE DI SANDRO PERTINI

MILAZZO ANGELINA, MEDAGLIA D'ORO AL V.M.

MILAZZO ANGELINA, MEDAGLIA D'ORO AL V.M.

MALAVENDA LIANA, DI ANNI 32

MALAVENDA LIANA, DI ANNI 32

MUSSOLINI BENITO, ASSASSINATO IL 28 APRILE 1945

MUSSOLINI BENITO, ASSASSINATO IL 28 APRILE 1945

PAGANI EDVIGE, DI ANNI 32, FUCILATA A MILANO IL 30 APRILE 1945

PAGANI EDVIGE, DI ANNI 32, FUCILATA A MILANO IL 30 APRILE 1945

PETACCI CLARETTA, ASSASSINATA DAI PARTIGIANI IL 28 aprile 1045

PETACCI CLARETTA, ASSASSINATA DAI PARTIGIANI IL  28 aprile 1045

SCIACCALUGA LILIANA DI ANNI 21, UCCISA A CORSICO DAI PARTIGIANI DELLA VOLANTE ROSSA

SCIACCALUGA LILIANA DI ANNI 21, UCCISA A CORSICO DAI PARTIGIANI DELLA VOLANTE ROSSA

SOMMARIVA ELEONORA, DI ANNI 19, TRUCIDATA DAI PARTIGIANI IL 29 APRILE 1945

SOMMARIVA ELEONORA, DI ANNI 19, TRUCIDATA DAI PARTIGIANI IL 29 APRILE 1945

TAM ANGELA MARIA AUSILIARIA

TAM ANGELA MARIA AUSILIARIA

X FLOTTIGLIA MAS -AUSILIARIE

X FLOTTIGLIA MAS -AUSILIARIE

Ivo Orlandi, Pietro Mazzoni, Nadia Sala, Luciana Minardi

Ivo Orlandi, Pietro Mazzoni, Nadia Sala, Luciana Minardi

Indice

  • 1945 (6)
  • 25 aprile (1)
  • ANNI '40 (1)
  • ANPI (1)
  • AUSILIARIE RSI (5)
  • BRESSANINI CATERINA (1)
  • BRIGATA NERA DANILO MERCURI (1)
  • CADUTI R.S.I. (8)
  • CAMPO X CAMPO DELL'ONORE (8)
  • COLOGNA VENETA (1)
  • CRIMINI DELLA RESISTENZA (4)
  • CRIMINI PARTIGIANI (5)
  • DONNE (6)
  • DONNE DI SALO' (3)
  • FASCISMO (7)
  • FERIDA LUISA (1)
  • FLOTTIGLIA X MAS SERVIZIO AUSILIARIO (2)
  • GUERRA CIVILE (8)
  • INNO DELL'AUSILIARIA (1)
  • ITALIA (1)
  • IVO ORLANDI (1)
  • LA NOSTRA CASA DELLA MEMORIA (1)
  • LUCIANA MINARDI (1)
  • MALAVENDA LIANA (1)
  • MILANO (3)
  • MILANO CIMITERO MAGGIORE (1)
  • MILANO CORSICO (1)
  • MILANO DERGANO (1)
  • MILAZZO ANGELINA (1)
  • MUSSOLINI BENITO (1)
  • NADIA SALA (1)
  • P.F.R. (2)
  • PADOVA (1)
  • PAGANI EDVIGE (1)
  • PERTINI SANDRO (1)
  • PETACCI CLARETTA (1)
  • PIETRO MAZZONI (1)
  • PREGHIERA DELL'AUSILIARIA (1)
  • R.S.I. (7)
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA (7)
  • SCIACCALUGA LILIANA (1)
  • SECONDA GUERRA MONDIALE (1)
  • SERVIZIO AUSLIARIO FEMMINILE (2)
  • SOMMARIVA ELEONORA (1)
  • SONDRIO (1)
  • TAM ANGELA MARIA (1)
  • THIENE (1)
  • VALMASINO (1)
  • X Mas (1)

Archivio blog

  • ▼  2021 (1)
    • ▼  gennaio (1)
      • Preghiera dell'Ausiliaria
  • ►  2016 (6)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (5)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)

Informazioni personali

La mia foto
Renato Bordonali
Nato a Roma, in via dei Pastini, Pantheon, il 18 marzo 1949. La mamma si chiama Italia Francesca. Famiglia originaria di Noto, Sicilia. La mamma vive a Zara dove la famglia gestisce un banco lotto ed è profuga giuliano-dalmata dopo il 1945. Durante l'infanzia vive in Friuli a Cividale e Sappada.nel collegio dei figli dei profughi giuliano dalmati. vive dai 10 anni in collegio a Benevento. Frequenta la scuola di fotografia a Torino e poi la scuola di agraria. Ha un fratello, Ugo e numerosi cugini fra i quali Andrea Bordonali, violiista e una nipote. A 15 anni lascia la scuola e lavora come commesso in una libreria a Roma. Riprenderà gli studi in età adulta e frequenterà a Milano la Facoltà di scienze politiche. Lavora in ferrovia. Si sposa nel 1987. Dal 1988 diventa libraio ed editore. Muore nel 2009, il 15 aprile, dopo una lunga e dolorosa malattia vissuta con Fede e coraggio. . Riposa a Milano nel cimitero di Bruzzano.
Visualizza il mio profilo completo
Tema Semplice. Powered by Blogger.